Skip to main content

Innanzitutto, è importante non fare confusione tra pannelli solari termici e i pannelli solari fotovoltaici. Entrambi sfruttano l’energia solare, ma in maniera del tutto differente. I pannelli solari termici convertono le radiazioni solari in energia termica, che può essere trasferita verso un accumulatore termico per un uso successivo, ad esempio riscaldare acqua o ambienti.

pannelli solari fotovoltaici  sfruttano le radiazioni solari per produrre elettricità.

Questo avviene attraverso più celle fotovoltaiche collegate tra di loro, costituite da silicio, capaci di convertire i fotoni, attraverso una reazione fisica, in un campo elettrico in corrente continua.

L’investimento su un impianto fotovoltaico è spesso dettato da due fattori distinti, non in conflitto tra loro. Da una parte c’è una scelta ecologica: quella fotovoltaica è un’energia rinnovabile e pulita, a zero emissioni di anidride carbonica, tra i principali responsabili dell’effetto serra. Dall’altra, c’è un risparmio economico annuo che garantisce il rientro dell’investimento iniziale.

Dalla combinazione di agricoltura e fotovoltaico nasce l’Agrivoltaico, l’ultima frontiera sostenibile del fotovoltaico applicato nel settore agricolo.