Skip to main content

La digital transformation nel settore Agricolo

Il concetto di digital transformation si sta ormai integrando in tutti gli aspetti della vita quotidiana, rivoluzionando il nostro modo di produrre, controllare ed interagire.

Il settore tecnologico ormai vanta applicativi per ogni settore, l’agricoltura è uno di quelli in cui la transizione digitale sta avvenendo con maggior forza, “innovando” in modo radicale e con una elevata adattabilità e scalabilità tutti i vari comparti.

Se originariamente, per il settore manifatturiero, si parlava di “INDUSTRIA 4.0”, così oggi nell’agrifood si utilizza il nome di “Agricoltura 4.0”.

IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA?

Il futuro dell’agricoltura non può prescindere dagli strumenti digitali e da una forte spinta data dall’innovazione tecnologica. Blockchain e catene di tracciabilità, di qualità e controllo si fanno sempre più strada, spinte da una sempre più pressante richiesta di trasparenza e sensibilità da parte del consumatore finale. Quali allora i vantaggi dell’applicazione tecnologica in Agricoltura?

  • Razionalizzazione smart delle risorse
  • Risparmio energetico
  • Migliore sostenibilità ambientale
  • Riduzione dei materiali di scarto
  • Ottimizzazione di tutto il flusso di produzione
  • Incremento della resa e della qualità di controllo generale
  • Ottimizzazione costi e investimenti

Tutto questo con un enorme impatto in termini di eco-sostenibilità ambientale e rispetto delle popolazioni locali. Maggiore produttività significa offrire maggiori risorse d’impiego per le popolazioni locali.

Per quantificare questi vantaggi, si parla di un risparmio attorno al 30% per gli input produttivi e di un aumento del 20% della produttività, con un utilizzo limitato di sostanze chimiche.