Coopcredit, in qualità di mediatore creditizio e soggetto delegato ISMEA, promuove il processo di ricambio generazionale e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile in agricoltura, favorendo l’accesso al credito e lo sviluppo della competitività nel settore agroalimentare.
Investi sul tuo futuro
grazie alla finanza diretta ISMEA
A sostegno dell'Agroalimentare italiano di qualità
Un Sistema integrato per lo sviluppo delle imprese
Coopcredit sostiene le aziende agricole nelle principali fasi della loro vita: dall’acquisizione della base fondiaria, attraverso la misura del PRIMO INSEDIAMENTO, ai progetti di sviluppo del business, di investimento e consolidamento dell’attività aziendale, attraverso le misure PIU’ IMPRESA – IMPRENDITORIA GIOVANILE E FEMMINILE e mediante la BANCA DELLE TERRE AGRICOLE.
La Garanzia Diretta ISMEA, per migliorare le condizioni di accesso al credito per le imprese agricole.
Il Fondo di garanzia a prima richiesta favorisce l’accesso al credito alle aziende agricole prive di proprie garanzie sufficienti per le banche, abbattendo al contempo i costi di finanziamento. Beneficiarie sono tutte le imprese agricole italiane per finanziamenti di qualsiasi durata, anche a fronte di transazioni commerciali, e di investimenti realizzati nell’ambito dei PSR.
Le garanzie ISMEA forniscono una protezione personale compatibile con gli standard di Basilea 2 e sono dotate di una controgaranzia dello Stato, che è garante di ultima istanza. Questo meccanismo consente il cosiddetto “assorbimento zero di patrimonio da parte delle banche”, che si traduce, nella pratica, in una riduzione del costo del credito, ovvero del tasso di interesse.
Strumenti finanziari, destinati alle Società di Capitali, per favorire lo sviluppo della competitività delle imprese del comparto agricolo, agroalimentare e agroindustriale.
Accesso al credito agevolato per progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica, con un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro, riguardanti in particolare:
- investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
- investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli;
- investimenti concernenti beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole, individuati ai sensi dell’art. 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
- investimenti per la distribuzione e la logistica, anche su piattaforma informatica, di prodotti agricoli compresi nell’allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
Diamo uno sguardo all’agricoltura di oggi
Il 7° Censimento generale dell’Agricoltura, effettuato da ISTAT ha fotografato l’attuale settore agricolo e zootecnico fornendo un quadro informativo statistico sulla sua struttura a livello nazionale, regionale e locale.
DOWNLOAD:
- Infografica sul rapporto delle Aziende Agricole Italiane (Fonte Istat)
- Infografica sulle Attività Connesse e Innovazione (Fonte Istat)
1.133.033
12.5
124.904
fonte ISTAT
A FIANCO DELLE IMPRESE PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELL'AGRICOLTURA DEL FUTURO
Il “Consulente per la Finanza Verde di Coopcredit” ti aiuterà, in questo delicato momento storico, a indirizzare la tua Impresa in tutti i processi di crescita legati al Green Deal Europeo, alla Farm to Fork Strategy e alla nuova PAC .
La conoscenza dei mercati di riferimento e delle tendenze evolutive del settore, consentono all’esperto di Coopcredit, di mettere a disposizione della tua azienda strumenti finanziari e servizi di consulenza personalizzati.
Agri Future
Il programma per le startup, e per i giovani e le donne che investono in agricoltura.
Accesso al credito e Finanziamenti agevolati
I Finanziamenti per la crescita e La Garanzia Diretta di ISMEA per favorire l’accesso al credito.
Finanza Strutturata a condizioni di mercato
ISMEA interviene finanziariamente con strumenti differenti in funzione dello specifico progetto (finanziamenti, prestito partecipativo, acquisto di azioni, prestito mezzanino, sottoscrizione di obligazioni)