Riapre ISMEA INVESTE lo strumento rivolto alle società di capitali dell’agroalimentare italiano, sia esse imprese attive nel campo della trasformazione e della commercializzazione (cooperative e società private) che imprese agricole operanti anche nelle successive fasi della trasformazione.
ISMEA con questo regime di aiuto mette a disposizione delle imprese sia finanziamenti agevolati, sia interventi a condizioni di mercato nel capitale di rischio, per supportare progetti di sviluppo produttivo e/o commerciale, anche mediante processi di aggregazione tra aziende.
La misura prevede due distinte modalità di intervento: i finanziamenti a tasso di interesse agevolato e quelli concessi ai beneficiari a condizioni di mercato. Nel primo caso, la durata massima è di quindici anni, di cui fino a un massimo di cinque anni di preammortamento e fino a un massimo di dieci anni di ammortamento, con rate semestrali posticipate a capitale costante.
Gli interventi finanziari a condizioni di mercato, sono caratterizzati dalla partecipazione di Ismea esclusivamente come socio di minoranza di società di capitali, anche di nuova costituzione, sottoscrivendo aumenti di capitale e/o prestiti obbligazionari e/o strumenti finanziari partecipativi finalizzati a supportare progetti di sviluppo produttivo e/o commerciale, anche mediante processi di aggregazione tra aziende.
COSA FINANZIA ISMEA INVESTE?
FINANZIAMENTI AGEVOLATI?
Lo strumento finanzia progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica, con un ammontare di spese ammissibili compreso tra 2 milioni e 20 milioni di euro, riguardanti in particolare:
- investimenti in attivi materiali e attivi immateriali nelle aziende agricole connessi alla produzione agricola primaria;
- investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli e per la commercializzazione di prodotti agricoli;
- investimenti concernenti beni prodotti nell’ambito delle relative attività agricole, individuati ai sensi dell’art. 32, comma 2, lettera c), del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917;
- investimenti per la distribuzione e la logistica, anche su piattaforma informatica, di prodotti agricoli compresi nell’allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea.
INTERVENTI A CONDIZIONI DI MERCATO?
Progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e alimentari, nonché nella distribuzione e nella logistica. L’intervento ISMEA a condizione di mercato è compreso tra un minimo di 2 milioni di euro e un massimo di 20 milioni di euro;
Guarda il videotutorial in grafica animata su come funziona ISMEA Investe:
La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 12,00 del giorno 1° dicembre 2022, data di apertura dello sportello telematico, fino alle ore 12,00 del giorno 31 marzo 2023. Nel corso di tale periodo lo sportello telematico sarà aperto nei giorni feriali dalle ore 9,00 alle ore 18,00.